EDIZIONE 2019
ESCURSIONI
|
EVENTI
|
SABATO 7 SETTEMBRE
Ore 16,00 Ritrovo alla chiesa di S. Rocco di Camogli e punto di partenza dell’escursione (servizio guida offerto dall’Ente Parco di Portofino). Altitudine 220 metri s.l.m. Punto di arrivo: Semaforo Vecchio, sulla vetta del Monte di Portofino. Altitudine 610 metri s.l.m Dislivello 390 metri. Difficoltà E (medio-bassa). Durata 1 ora e 15 minuti circa. O in alternativa (in autonomia): Ore 15,00 Ritrovo presso la Stazione ferroviaria di Camogli E’ necessario che i partecipanti siano muniti di propria tenda e sacco a pelo per il pernottamento. Brevi interventi musicali a sorpresa lungo il tragitto. Ore 18 Concerto sul prato del Semaforo Vecchio: Quartetto di fiati Stockhausen - Maderna - Cage Montaggio tende e attrezzatura personale. Ore 20 Cena stellare a cura dell’Azienda agricola Riamà di S.Rocco Ore 22,30 Bagno sonoro, yoga e meditazione. Ore 24,00 “Le stelle della buonanotte: raccontiamo il cielo stellato”. DOMENICA 8 SETTEMBRE Ore 8,00 Risveglio e colazione a cura dell’Azienda agricola Riamà di S.Rocco. Smontaggio tende Ore 10,00 Breve attività yoga Ore 10,30 Partenza escursione di ritorno a cura delle guide del Parco della Cooperativa Dafne e prosecuzione fino a S. Nicolò di Capodimonte. Altitudine 90 metri s.l.m Dislivello 520 metri. Difficoltà E (medio-bassa). Durata 1 ora e 15 minuti circa. Brevi interventi musicali a sorpresa lungo il tragitto. Ore 12 Doppio Concerto alla Chiesa di S. Nicolò di Capodimonte |
SABATO 7 SETTEMBRE
Prato del Semaforo Vecchio - Portofino Vetta Ore 18,00 Concerto Quartetto di fiati - Laura Faoro (flauto) Francesco Chiapperini (clarinetto) Mario Mariotti (tromba) Andrea Baronchelli (trombone) - Karlheinz Stockhausen “Tierkreis” (Zodiaco) 12 melodie per i segni zodiacali (1974) - Bruno Maderna “Serenata per un satellite” (1969) - John Cage “Atlas Eclipticalis” (Atlante delle stelle) (1961) Ore 22,30 Vibrando con le stelle - Bagno sonoro con gong tibetani Raffaello Cavaggioni abbinato ad attività di yoga e meditazione Leela Monica Corino Ore 24,00 “Le stelle della buonanotte” - Raccontiamo il cielo stellato Al calare della luna, osservazione guidata delle stelle e delle costellazioni della notte di fine estate a cura di Fabio Peri - astrofisico, direttore scientifico del Planetario di Milano DOMENICA 8 SETTEMBRE Ore 8,00 Suoni di risveglio - la sveglia per il campo Ore 10,00 Il sole sei tu - Pratica di risveglio Attività di yoga e respirazione accompagnata da suoni Leela Monica Corino Raffaello Cavaggioni - gong e campane tibetane Sagrato Chiesa S. Nicolò di Capodimonte Ore 12,00 Concerto di Laura Faoro - Ambienti sonori elettroacustici (flauto e live electrónics) Chiesa S.Nicoloò di Capodimonte Ore 12,30 Concerto - Ensemble 400 - Vera Marenco (voce, viella) Alberto Longhi (voce, percussioni) Maria Notarianni (arpa, organo portativo) Giuliano Lucini (liuto) Marcello Serafini (viella) Musica antica sacra e profana dei secoli XII - XV In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno presso il Teatrino S. Nicola in via F. Molfino 165 San Rocco |
|