SUONI IN CAMMINO
  • Home
  • Il progetto
  • Il programma
  • Gli ospiti
  • Gli ascolti
  • I luoghi
  • Partecipa
  • News
  • Contatti
  • Edizione 2022
  • Edizione 2021
  • Edizione 2020
  • Edizione 2019
EDIZIONE 2019
HOME
IL PROGETTO
IL PROGRAMMA
GLI ASCOLTI
I LUOGHI
NEWS
Picture

LAURA FAORO

Flautista eclettica specializzata nel repertorio contemporaneo e nella sua interazione con gli altri linguaggi artistici, si è perfezionata con lode al Conservatorio di Lugano con Mario Caroli. Definita dal Manifesto “una delle più promettenti flautiste italiane”, è ideatrice di propri progetti multimediali ed ambienti sonori per flauto ed elettronica lavorando anche nell’ambito del teatro musicale. Per Suoni in cammino presenterà una versione delle composizioni di Stockhausen, Maderna e Cage per quattro strumenti a fiato e un intervento al flauto con elettronica ispirato al sorgere del sole.
Picture

FRANCESCO CHIAPPERINI

Dopo il diploma in clarinetto a Bergamo si perfeziona in saxofono contralto con Daniele Cavallanti. Vincitore di diverse borse di studio come miglior sassofonista in seminari internazionali di jazz (Sant’Anna Arresi, Siena Jazz), partecipa a vari Jazz Festival italiani tra i quali Ah-Um, Novara, Trentino, Clusone, San Severo.
Ha all’attivo sei progetti come leader e altri in collaborazione con Antonio Fusco, Daniele Cavallanti e Beppe Caruso.
Picture

MARIO MARIOTTI

Diplomatosi con il massimo dei voti e lode si è poi perfezionato al Conservatorio di Lugano con Gabriele Cassone. E’ specializzato nel linguaggio musicale contemporaneo con particolare attenzione alle nuove composizioni e all’improvvisazione. Collabora con i principali Ensemble italiani partecipando a importanti Festival e realizzando diverse incisioni discografiche, tra cui nel 2018 il Cd solista “Dialogo del Soffio e del Metallo”.
E’ docente di tromba al Liceo musicale Tenca di Milano.
Picture

ANDREA BARONCHELLI

Ha perfezionato la propria formazione jazzistica al Conservatorio di Milano. Collabora stabilmente con i più famosi jazzisti della scena italiana esibendosi nei maggiori Festival, tra cui Sanremo e Umbria Jazz.
Da sempre interessato all’educazione musicale dei più piccoli, da diversi anni insegna tromba e trombone secondo il metodo di Formazione per l’apprendimento musicale Gordon in cui si è perfezionato nel 2014.
Picture
Picture

ENSEMBLE 400

Vera Marenco (voce, viella) Alberto Longhi (voce, percussioni) Maria Notarianni (arpa, organo portativo) Giuliano Lucini (liuto) Marcello Serafini (viella)
Nato dall’incontro di alcuni già affermati musicisti esperti nel settore della musica antica, attorno al corso di specializzazione in Polifonia antica e rinascimentale tenuto da Diego Fratelli, l’Ensemble 400 ha poi approfondito soprattutto il repertorio italiano e francese dei secoli XIII-XVI suonando con copie di strumenti d’epoca (vielle, arpa, organo portativo, liuto e chitarra rinascimentale, percussioni, voci) e leggendo direttamente dalle fonti originali.
Ha tenuto numerosi concerti con repertorio sacro e profano in Italia, Francia e Svizzera, partecipando a diversi Festival internazionali tra cui: Valle d’Itria, RadioTre, Gubbio Festival, Canti Sacri nel Mediterraneo, Cantar di Pietre.
Per questa occasione Ensemble 400 propone un programma di musica medievale sacra e profana dal XII al XV secolo centrata sul rapporto tra l’uomo, la natura e il cosmo.
Picture

RAFFAELLO CAVAGGIONI

Operatore olistico. collabora con l’Integral Being Institute.
Diplomato in Sound healing, l’arte sacra del suono e della voce, all’Istituto Nemeton.
In questo evento dedicato alle stelle ci accompagnerà a sentire il nostro universo interiore attraverso suoni e vibrazioni che creano armonia.
Picture

FILIPPO PIGAIANI

Diplomato in batteria e percussioni moderne presso la European Music Academy si è poi specializzato nel Didgeridoo, uno strumento a fiato di provenienza aborigena per il quale ha creato il marchio FAR Didgeridoo. Si è formato in diversi campi del settore olistico approfondendo e praticando le proprietà curative del suono, tra cui Suono terapia e massaggio sonoro con campane tibetane, Bagno di suoni, Prana sound.
Picture

LEELA MONICA CORINO

E’ artista e ricercatrice spirituale, insegnante di yoga, counselor olistico e operatrice di Biodinamica Cranio Sacrale. Laureata in lettere moderne a indirizzo antropologico, ha lavorato come grafica, decoratrice e mediatrice interculturale collaborando anche con Associazioni culturali e lavorando nelle scuole e biblioteche civiche di Genova e Verona.
In questa occasione ci proporrà un’esperienza pratica di connessione tra cielo e terra.
Picture

FABIO PERI

Astrofisico e musicista, è il Conservatore del Civico Planetario di Milano e si occupa della conduzione scientifica dell'Istituto.
Svolge attività divulgativa attraverso conferenze e iniziative, anche con musica e teatro dedicate a far conoscere l'Astronomia al pubblico.
In questa occasione ci condurrà, tra miti e costellazioni a conoscere il cielo stellato.

Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Il progetto
  • Il programma
  • Gli ospiti
  • Gli ascolti
  • I luoghi
  • Partecipa
  • News
  • Contatti
  • Edizione 2022
  • Edizione 2021
  • Edizione 2020
  • Edizione 2019