BATTERIE DI PUNTA CHIAPPALa località deve il nome alla presenza delle batterie antiaeree e alle annesse strutture costruite durante la Seconda Guerra Mondiale (casematte, bunker e postazioni di cannoni), ultimamente restaurate dalla Regione Liguria e dall'Ente Parco di Portofino.
La vecchia costruzione adibita a Corpo di Guardia è oggi diventata Centro Visite ed ospita alcune postazioni multimediali dove poter ripercorrere virtualmente la memoria storica di quegli anni di guerra. Grazie alla sua posizione strategica, questo affascinante sito gode di un'ottima vista panoramica sul tutto il Golfo Paradiso e su Punta Chiappa, a cui è collegata tramite un ripido sentiero. |
AGRIRIFUGIO MOLINIA 248 metri slm, in posizione dominante sulla baia di San Fruttuoso e raggiungibile esclusivamente a piedi, offre ospitalità in un antico mulino: pernottamento e buon cibo del territorio con materie prime di sua produzione.
I terreni, composti da strette fasce su ripidi pendii, sono stati strappati a decenni di abbandono con un lungo e faticoso lavoro tutto manuale, svolto con tecniche della tradizione ligure. |
ABBAZIA DI SAN FRUTTUOSOMonastero benedettino dell'anno 1000 incastonato in una piccola insenatura protetta da una torre cinquecentesca nel piccolo borgo di San Fruttuoso, il complesso monumentale, di proprietà del Fai dal 1983, fu costruito in più riprese a partire dalla fine del X secolo e comprende la chiesa con il campanile, il monastero e il chiostro.
Dopo l'alluvione del 1915 il materiale di frana sceso a valle costruì la spiaggia oggi antistante l'Abbazia che si affaccia su un mare turchese e cristallino. |
STUDIO EGLE REGGIOLa nuova sede è sita a Camogli nella tranquilla Via della Repubblica 146.
Rispetto alla sede precedente, il piccolo ma accogliente studio è organizzato in uno spazio espositivo con vetrina sulla strada ed un altro retrostante in posizione più raccolta, che consente all'artista di creare le sue opere in un atmosfera discreta e concentrata. Periodicamente durante l'anno organizza esposizioni dei suoi lavori su diversi temi. Al di fuori dei periodi di esposizione è possibile visitare lo studio su appuntamento. |
PIETRE STRETTECrocevia di numerosi sentieri e punto di sosta attrezzato con panche, tavoli e acqua corrente, questa località a 464 metri di altitudine è il vero fulcro del Monte di Portofino..
Caratterizzata da imponenti massi di roccia deve la sua origine ad una profonda incisione della roccia allineata in direzione nord-sud formatasi durante i movimenti di sollevamento e di assestamento del conglomerato. |
VILLA CIELOMARESorge sulle rovine di un vecchio frantoio nella frazione Mortola del borgo di San Rocco.
È circondata da terrazzamenti con ulivi, limoni e aranci, alle spalle il promontorio di Portofino e di fronte il mare con vista a 360 gradi sul golfo Paradiso. Offre tre comode stanze arredate con gusto e cura di ogni dettaglio e un ampio e curatissimo giardino affacciato sul mare. L'unicità del posto la rendono la dimora ideale per tutti coloro che desiderano vivere una vacanza lontana dal turismo di massa e immersi nella natura del Parco di Portofino. La villa rappresenta oggi un importante documento di archeologia rurale e il suo frantoio, perfettamente integro, è una delle poche testimonianze rimaste di un'epoca la cui economia si basava sulla raccolta e la conservazione dei frutti della terra e che vantava in quest'area di una grande concentrazione di frantoi e mulini. |
BAR DAI MUAGETTIIn posizione strategica a picco sul mare, con vista da cartolina su Punta Chiappa e tutto il Golfo Paradiso fino a Genova e Capo Mele, questo ambitissimo locale situato sulla romantica passeggiata che porta a Punta Chiappa e alla frazione di Mortola è il luogo ideale per rilassarsi sorseggiando un ottimo aperitivo. Da qui si godono lunghi tramonti dorati sotto un cielo dai colori cangianti e dai mille riflessi.
|
SELLA PORCILESituata a metà altitudine tra il Semaforo Vecchio e il Nuovo e circondata da grandi pini marittimi, è una piccola e gradevole area di sosta attrezzata in posizione raccolta e ombrosa, crocevia dei sentieri più alti del Monte.
È un ottimo punto panoramico dove, sotto gli occhi dell'escursionista, le pareti della costa meridionale del Promontorio precipitano verso fondali altrettanto ripidi e si modella uno dei suoi paesaggi più tipici fatto di rupi, lembi di macchia mediterranea e piante rupestri. |
SEMAFORO NUOVOLocalità dalla quale si può godere di un panorama particolarmente vasto. L'orizzonte di osservazione spazia quasi sull'intero golfo ligure, mentre Cala dell'Oro e Punta Chiappa, sottostanti, si offrono alla più minuziosa esplorazione.
La posizione panoramica ha determinato la decisione di insediarvi un radiosemaforo di segnalazione, oggi in disuso, sostitutivo del Semaforo Vecchio e, durante l'ultimo conflitto mondiale, una postazione militare. |
SEMAFORO VECCHIOSul punto più alto del Monte di Portofino a quota 610 metri intorno al 1807 fu costruito il vecchio telegrafo, costituito da un grande albero verticale munito di alcuni grandi bracci mobili. Dopo il 1870 fu integrato con una rete semaforica costiera della Marina Militare per la sorveglianza del mare e il servizio meteorologico.
A causa delle frequenti nebbie e nuvole basse fu successivamente spostato in posizione più bassa e quasi a picco sul mare denominata Semaforo Nuovo. Durante la seconda guerra mondiale fu utilizzato come caserma e dagli anni ‘70 divenne base antincendio dei Vigili del Fuoco. Attualmente è stato trasformato in piccolo rifugio di proprietà del Parco con alcuni posti letto, cucina e servizi igienici e con una vasta e pianeggiante area attrezzata antistante costituita da un ampio prato circondato da alberi. |
ASSOCIAZIONE IL BOSCO IN ASCOLTONata per supportare il festival Suoni in cammino, promuove e diffonde la musica e l'arte contemporanea inserite in contesti naturali ed ambientali di particolare interesse paesaggistico e naturalistico.
A dieci minuti a piedi da San Rocco sul sentiero per Portofino Vetta, il suo giardino boscoso e selvatico offre naturale ambientazione a piccoli eventi musicali e artistici all'aperto in piena integrazione con la natura. |
SACRO CUOREUn semplice altare in pietra che si trova al termine delle quindici cappellette che si snodano lungo la mulattiera che dalla piazza sella chiesa di San Rocco di Camogli, lungo via Galletti conduce a Portofino Vetta, in un bello spiazzo ombroso attrezzato con alcune panchine al confine tra la zona un tempo coltivata e l'inizio del bosco..
|
|