PIETRO PIRELLIÈ un artista a livello internazionale.!' L'originalità della sua ricerca corre lungo una linea trasversale fra arte dei suoni e arte della visione. Suona la luce. Le sue opere sono brani musicali, installazioni multisensoriali, performance che compenetrano luce e suono ma anche sculture e lavori fotografici con i quali espone in mostre collettive e personali.
Tra i luoghi: Italia, Germania, Regno Unito, Spagna, Svizzera, Stati Uniti, Brasile, Corea del Sud, Giappone, India, Israele .... Tra le istituzioni: Centro AGON, Milano Musica, Piccolo Teatro, Chiesa di San Celso, Castello Sforzesco, Teatro Franco Parenti, Salone del Mobile, Fabbrica del Vapore Milano. Ravenna Festival, Egri Danza e Fondazione Rebaudengo a Torino, Macro Palazzo Venezia a Roma, Biennale Musica Venezia, JRC Ispra, Pio Monte della Misericordia Napoli, Time in Jazz Berchidda. Luminale Frankfurt, Sankt Peter Colonia, Textile Museum Londra, Kamakura e Metropolitan a Tokyo. Ha-en-sa tempie Corea. |
NINO ALFIERIStimato artista milanese, uno dei pionieri della light art in Italia.
Coniuga l’elettronica con materiali tradizionali come il metallo e la ceramica. Con la modulazione di diverse frequenze luminose interagisce con i colori fotosensibili ottenendo nelle proprie sculture suggestive trasformazioni percettive e atmosfere in continuo mutamento cromatico per evocare la bellezza dei ritmi ciclici della natura, dal nostro respiro all’alba-notte, dalle stagioni agli incommensurabili tempi cosmici. Talvolta usa la permanenza dei raggi laser su superfici ‘fosforescenti’ per creare sfumature o glich per particolari effetti. Tra le sue principali esposizioni: Parigi - Institut du Mond Arab, Francoforte - Luminale, Lisbona - Museu di Lisboa, Koblenz - Galleria Kanlembach, Mantova - Biennale di Light Art edizioni 2020 e 2022. |
EGLE REGGIOLaureata in pittura all'Accademia di Belle Arti di Brera di Milano nel 1986, vive e lavora a Camogli dove ha lo studio in Via della Repubblica 146.
Dal 1989 con le sue opere ha partecipato a diverse esposizioni e rassegne d'arte contemporanea, sia collettive che personali, tra cui: Stra (Venezia): Museo Nazionale di Villa Pisani, Milano: Galleria Blanchaert, Museo della Permanente, Galleria Blu, Miart 2004, Torino: Artissima, Fiera internazionale d'arte contemporanea 2003, 2004, Genova: Artefiera 2005, 2018, 2019, Biennale d'Arte Contemporanea 2019, Palazzo Ducale 2022. |
ANDREA GROSSIContrabbassista, improvvisatore e compositore è leader del trio Blend 3, con cui ha pubblicato il disco “Lubok” nel 2019 e della Blend Orchestra, ensemble di 12 elementi che nel 2020 ha dato vita all'album “Four Winds”. Attualmente promuove il suo ultimo progetto discografico: “Songs and Poems”, Tutti e tre gli album sono usciti per l’etichetta “We Insist! Records”. Collabora stabilmente come sideman con diversi musicisti, nell’ambito del jazz contemporaneo confrontandosi spesso anche con altre discipline artistiche in performance con danza, fotografia e video.
Il suo percorso di studi si conclude nel 2017 con 110/110 e lode e menzione speciale in contrabbasso jazz al Conservatorio di Parma e nel 2022 con un ulteriore 110/110 e lode.in composizione jazz.. La sua attività concertistica vanta già numerose collaborazioni in ambito nazionale ed internazionale: Barre Phillips, Gyorgy Kurtag, Eyvind Kang, Aruán Ortiz, Marcelo Nisinman, Tobias Delius, Walter Thompson, Alan Bishop, Sabir Mateen, Michel Doneda, Yves Savary, Paul Roth, Giancarlo Schiaffini, Roberto Bonati, Giancarlo Locatelli, Cristina Zavalloni, Diana Torto, Roberto Dani, Sebi Tramontana, Nexus, Andrea Dulbecco, Pierpaolo Maurizzi, Roberto Cappello… Ha suonato in importanti festival e teatri in Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Svizzera, Germania e Norvegia. |
LORENZO SERAFINMusicista e architetto, mette assieme aspetti progettuali e comunicativi della formazione politecnica con l'espressione artistica e musicale. Tra le specialità l'organizzazione artistica di rassegne musicali, la cura e realizzazione di mostre; è tecnico competente in acustica. Presente in numerose formazioni jazzistiche, registra diversi CD per le maggiori etichette discografiche. Ottiene la specializzazione in trio jazz e consegue il diploma di secondo livello a indirizzo iazz presso il Conservatorio di Milano.
|
FRANCESCO MASSAROÈ impegnato in diversi progetti multidisciplinari che combinano musica creativa, arti visive, poesia, audio/video, arti elettroniche e danza. Dirige l'ensemble Bestiario e si esibisce in solo e varie formazioni di duo. Si diploma con "Lode e menzione di merito" al Conservatorio Rota sotto la guida di Gianni Lenoci e frequenta il "Laboratorio Permanente di Ricerca Musicale" a Siena Jazz con Stefano Battaglia. Nel 2009 ha vinto il Premio Nazionale delle Arti organizzato da AFAM e MIUR (sezione jazz). Nel 2016 e nel 2017 la rivista Musica Jazz lo segnala tra i 10 migliori giovani talenti italiani definendolo "uno dei talenti più brillanti venuti alla ribalta della scena italiana negli ultimi anni". Nel 2018 riceve il premio Targa SIAE come miglior artista emergente dell'anno. Nel 2019 tiene un concerto-conferenza per la piattaforma internazionale TEO. Nel 2020 riceve il Pandemie Atlanta Grant Dance/Coreography. Ha suonato nei più importanti festival di musiche di ricerca in Italia ed Europa.
|
FRANCESCO PELLEGRINOÈ un artista e musicista i cui lavori vanno dall'installazione multimediale alla musica elettroacustica alla performance. Laureato in Musica e Nuove Tecnologie al conservatorio Cherubini di Firenze, conduce parallelamente studi personali su diversi strumenti musicali e sulle tecnologie legate al suono. Come artista vince numerosi bandi e realizza installazioni con una forte attenzione sul suono; i suoi lavori sono stati esposti in varie città italiane e in contesti internazionali in Svezia, Messico e Cina. Lavora e collabora con grandi centri di produzione artistica e musicale come Biennale di Venezia, Tempo Reale, MurateArtDistrict, Muse, FirenzeSuonaContemporanea e altri. Dal 2021 è cofondatore e direttore artistico dell'associazione PArS -Percorsi d'Arte Sonora.
|
MATTEO TRAVERSOÈ un digitai sound artist nato a Santa Margherita Ligure (Italia) e attualmente residente ad Arnhem (Paesi Bassi). Con le sue opere ha partecipato e si è esibito in varie sedi e festival di arti digitali, musica elettronica e d'avanguardia in Italia, Spagna, Germania e Paesi Bassi. La sua ricerca artistica ruota attorno a temi quali: l'uso della tecnologia come specchio dell'essere umano, la sostenibilità ambientale delle performance e il rapporto tra uomo, natura e tecnologia, i media digitali come nuovo strumento di indagine metafisica. Collabora a Suoni in cammino dalla sua terza edizione.
|
MARTINO VERTOVAÈ maestro vetraio da svariati anni, la sua esperienza è iniziata restaurando vetrate in antiche cattedrali, come ad esempio la Certosa di Pavia e successivamente, per divertimento la sua ricerca si è spostata sulla creazione di una linea di oggetti per la casa e sulle installazioni artistiche.
Con le sue creazioni partecipa a fiere internazionali e mercatini in giro per l'Italia. Ogni pezzo è unico e realizzato a mano personalmente. Gli eleganti e delicati servizi di piatti dai colori polverosi, le meduse trasparenti che ricordano quelle reali e gli altri diversi suoi pezzi sono presenti in negozi in tutto il mondo. |
MARCO NIERIEcodesigner e bioricercatore esperto in salute dell'habitat, da oltre 30 anni progetta spazi interni ed esterni orientati alla creazione di benessere con una visione multidisciplinare ricca di esperienze acquisite in Italia ed all'estero sugli aspetti ambientali, biologici e percettivi dell'abitare. Ha ideato e sviluppato l'innovativa tecnica del "Bioenergetic Landscapes", per studiare gli effetti sul corpo umano del bio-elettromagnetismo vegetale e utilizzare le piante come partner per il nostro benessere. Con questo metodo realizza spazi verdi terapeutici e riqualifica così parchi storici, aree verdi pubbliche e private, giardini in ambito sanitario. È trainer certificato europeo di Forest Bathing, professionista in Forest Therapy e offre workshop teorici e pratici sul potere terapeutico della natura. Tiene frequenti conferenze pubbliche e corsi su questi temi mentre suoi articoli appaiono su quotidiani e riviste nazionali ed internazionali ed é autore di libri sull'argomento.
|
DANIELE DELFINOÈ un artista di Milano, che spesso lavora e ha contatti con le Scuole e le associazioni in Ticino e in Svizzera. Il suo lavoro di ricerca è da sempre orientato verso l'arte preistorica e le culture dei popoli che vengono definiti del primo mondo. L'analisi e lo studio di queste tradizioni arcaiche legate alla madre terra e all'impatto dell'uomo antico con la materia, sono alla base delle tante opere create dall'artista. Egli realizza strutture manipolando materiali elementari come pietra e legno e usando le tecniche che sono in sintonia con la natura e permettono di interpretarla nel modo più espressivo. Questa passione per il mondo naturale è rivolta in modo particolare agli oggetti che generano vibrazioni e suoni.
|
EMANUELE ZANFRETTAMusicista di estrazione classica, si è diplomato in oboe al Conservatorio di Verona, sotto la guida del Maestro Diego Dini Ciacci, e in seguito si è avvicinato ai patrimoni popolari di varie parti del mondo. Suona vari tipi di cornamuse e altri strumenti a fiato tradizionali. Da anni compone musiche per testi senza suoni, come l'Antifonario di Bangor, portato in Italia da San Colombano nel suo viaggio partendo dall'Irlanda.
Ha partecipato a molteplici manifestazioni musicali, registrato diversi CD, steso sceneggiature e composto musiche di scena per spettacoli teatrali e per film. Grazie al Diploma Magistrale è attualmente docente di scuola primaria a San Mauro di Saline (Verona). |
LORELLA BALDINDiplomata in violino al Conservatorio di Verona nel 1993, ha poi conseguito il diploma di Musica Jazz nel 2006, di Didattica del Violino nel 2009 e di Musicoterapia nel 2010.
Suona in formazioni classiche e in gruppi pop ed è Polistrumentista, suonando la viola e il basso tuba con il quale attualmente suona nell'Orchestra a Fiati di Verona e nell’Orchestra a Fiati Femminile di Verona. Recentemente ha intrapreso lo studio della Nyckelharpa. Insegna violino presso l’Istituto comprensivo di Bardolino. |
MATTEO ZENATTITenore e arpista di arpa antica, dalla romanica alla rinascimentale, in scena ama leggere, cantare, suonare, recitare. È stimato madrigalista e dal 1993 collabora stabilmente con l'Ensemble medievalista La Reverdie. Si è esibito in diversi festival quali Cantar di Pietre, Musica e Poesia a San Maurizio (Milano), MITO (Milano-Torino), I concerti del Quirinale, Ravenna Festival, Festival delle Fiandre (Bruges), Laus Polyphoniae (Anversa), Oude Muziek (Utrecht), Herne (Germania), Grandezze & Meraviglie (Modena) ecc. Insegna canto antico alla Scuola Civica Bruno Maderna di Verona dove nel 2017 fonda una Scuola di Madrigali aperta a tutti. Nel 2018 fonda e dirige l'Ottetto Instabile, piccolo gruppo femminile dedicato alla riscoperta di opere nascoste al grande pubblico.
|
SILVIA NOVEROLaureata in Economia e specializzata in discipline aziendali, ricopre il ruolo di buyer oltre che di responsabile amministrativa occupandosi di controllo di gestione. L’amore per il cibo e la sana alimentazione sono tuttavia presenti sin dall’adolescenza per poi restare come tanti sogni in un cassetto che si aprirà solamente molti anni dopo.
Nel 2019, a causa di un problema di salute che colpisce un membro della famiglia, conosce il dott. Franco Berrino e si ridesta con prepotenza la voglia di ritornare a quell’antica passione con particolare riferimento alla profonda connessione esistente tra cibo e salute. Frequenta il corso di Cucina Professionale presso l’Associazione Cuochi di Torino, studiando con Lamberto Guerrer per assimilare i rudimenti della cucina. Consapevole della necessità di unire sempre la pratica alla teoria si iscrive al corso di laurea in Scienze dell’Alimentazione e della Gastronomia ed alla scuola di Cucina Macromediterranea® de La Grande Via, associazione fondata dal dott. Berrino. Nell’ottobre del 2021, abbandona quel mondo fatto di numeri e bilanci per dedicarsi completamente al mondo dell’alimentazione. La Macromediterranea® è una cucina che unisce la sapienza della originale dieta Mediterranea, così come studiata dal dott. Ancel Keys a metà del secolo scorso ed alcuni elementi della Macrobiotica; in accordo con i principi dettati dal Codice Europeo Contro il Cancro (ECAC). |
ALICE UGHETTOFotografia e yoga sono le strade parallele, arte e corpo. Laureata in nuove tecnologie dell'arte all'Accademia Albertina di Torino, prosegue l'eclettico percorso di formazione prima all'Istituto Marangoni di Firenze frequentando un corso di Fotogiornalismo e fotografia documentaria e poi, avvicinatasi allo yoga nel 2019, frequenta la Nepal Yoga Home a Kathmandu, dove si diploma al corso 500-hour-Yoga Teacher Training.
La cura del corpo e della mente attraverso lo yoga e il contatto con la natura sono punti fondamentali del suo percorso e del suo interesse che cerca di trasmettere attraverso l'insegnamento di questa pratica e della sua filosofia. |
ELISABETTA TAGLIABUEConsegue il diploma in scultura all'Accademia di Belle Arti di Brera di Milano nel 2000 e nel 2006 quello di Secondo Livello a Indirizzo Didattico abilitante all'insegnamento. Lavora presso studi di grafica e post-produzione video e ottiene il Diploma Master in Metodologia e progettazione di Laboratori didattici secondo il Metodo Bruno Munari® per la grafica e la ceramica. Dal 2006 insegna Discipline plastiche scultoree e scenoplastiche nei Licei Artistici di Milano e Provincia. Si esprime artisticamente, attraverso opere installative sonore ed interattive, che dialogano con lo spazio e coinvolgono lo spettatore. La sua ricerca approfondisce i fenomeni di aggregazione e disgregazione della materia, attraverso l'osservazione e lo studio dei processi naturali. Allo spettatore che interagisce con l'opera, è richiesta una riflessione di cambiamento e di nuova consapevolezza, rispetto per il creato, e corretto utilizzo delle risorse.
|
MATILDA COLLIARDNata da una famiglia di musicisti, inizia lo studio del violoncello a 4 anni e si diploma con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Novara. E' vincitrice di numerosi concorsi internazionali e in occasione della premiazione del "Gran Prize Virtuoso" si esibisce nella prestigiosa sala "Royal Albert Hall" di Londra (2017). È regolarmente invitata nei principali Festival e Istituzioni concertistiche italiane. (Unione Musicale, MiTo, GOG Giovine Orchestra Genovese Fondazione Spinola, Settenovecento c/o Ass. Filarmonica di Rovereto, Amici del Loggione alla Scala .. ) Si esibisce in Europa e in Asia. E' la prima donna italiana ad aver registrato l'integrale delle 6 Suites per violoncello solo di J. S. Bach (Da Vinci Classics 2021). Sempre per l'etichetta discografica Da Vinci Classics ha inciso l'integrale delle Sonate per Violoncello e Pianoforte di L. v. Beethoven e le due Sonate per Violoncello e pianoforte di Johannes Brahms.
|
TERESA HACKELNata a Berlino nel 1981, ha studiato flauto dolce a Berlinio e a Berna.
Come solista è stata insignita del 3° Premio al Concorso Nicati di Berna per interpreti di musica contemporanea. E' attiva in diversi progetti e fa parte di vari ensemble di musica antica e contemporanea, anche come improvvisatrice. E' docente di flauto dolce in diverse scuole musicali e vive a Turgi, vicino a Zurigo, Svizzera. |
SILVIA CIGNOLIChitarrista classica ed elettrica, spazia dalla musica classica alla contemporanea, ad una propria creazione musicale, crossover fra le sue esperienze accademiche e la scena più underground di musica elettronica.
Nei suoi lavori vi è una raffinata ricerca timbrica su chitarra aumentata, tastiere, elettronica, processori di segnale e oggetti sonori. Si dedica anche alla musica per immagine e alla creazione di progetti cross-mediali e site-specific. Ha pubblicato tre dischi: "The Wharmerall" (Pitch The Noise records), "Digital Memories from a Suspemnded World" (Blue Spiral), "Shimmering Behaviour" con il duo IN/ELEKTRA (Industrial Coast label). |
CORRADO SAIJADiplomato col massimo dei voti in Musica elettronica e nuove tecnologie al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, è musicista, compositore e sound artist..
Da sempre interessato alla creazione di una nuova estetica musicale il cui pensiero è radicato nella tradizione della musica elettroacustica colta, compone musica per il teatro, audiovisivi e installazioni sonore approfondendo il concetto di “scultura sonora”, dimensione spaziale del suono e nterazione tra fruitore, suono e ambiente circostante, realizzando inoltre diverse colonne sonore per corti e documentari. È docente presso istituti secondari di primo e secondo grado e collabora con scuole e accademie pubbliche e private. |
|